Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect

Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect

Grazie ad un apposito Plugin è possibile integrare le centrali di allarme lares 4.0 sulla piattaforma software XProtect di Milestone.

In questo modo sarà possibile gestire l’intero sistema di sicurezza (Telecamere, intrusione, controllo accessi, video citofoni, ecc…) da un unico software. XProtect infatti, è uno dei più diffusi VMS (Video Management Software) al mondo, e vanta la compatibilità con i maggiori produttori di sistemi di sicurezza 

Ksenia Security ha sviluppato un apposito plugin per integrare tutte le centrali lares 4.0 che desideri all’interno della piattaforma Milestone XProtect®. È una grande opportunità per chi vuole gestire un impianto di Video Sorveglianza avanzato e professionale. Sfruttando questa integrazione, infatti, è possibile gestire completamente da Milestone le centrali Ksenia della famiglia lares 4.0 e avere sulle mappe grafiche lo stato di tutte le entità rilevanti delle centrali, come: partizioni, zone e uscite. Oltre alle mappe grafiche, il plugin permette la completa integrazione degli eventi e degli allarmi della centrale con gli eventi di Milestone, consentendo di sfruttare a pieno le funzioni di registrazione video di quest’ultimo.

Grazie al plugin è possibile:

  • Controllare completamente un numero virtualmente illimitato di lares 4.0 raggiungibili via rete
  • Ricevere dalle unità controllate qualunque cosa accada sul relativo sistema
  • Inviare tutti i comandi consentiti all’Utente
  • Gestione delle Mappe Grafiche e degli Eventi & Elementi di Sistema (area di lavoro dedicata)
  • Riceve tutte le informazioni su cosa sia successo quando il sistema era senza supervisione dell’operatore
  • Ricevere notifiche quando si apportano modifiche alle configurazione di una centrale connessa
  • Associare delle zone IP con gli eventi di Milestone


Sensori esterni con video verifica visiva diurna e notturna Optex

Sensori esterni con video verifica visiva diurna e notturna

I sensori per esterno OPTEX ti consentono di sorvegliare in modo attivo il perimetro esterno della tua casa o attività. Grazie al modulo dotato di telecamera infatti, è possibile abbinare alla migliore rilevazione del movimento per ambienti esterni, dei filmati in tempo reale che documentano gli allarmi (video-verifica).

Come funziona

Rilevamento delle intrusioni

Quando vengono rilevati una persona o un veicolo, il segnale di allarme dal sensore VXI attiva la registrazione video dell’evento.

Verifica visiva in tempo reale 

Attraverso la App sarai immediatamente avvisato di un allarme. Puoi guardare il video registrato e accedere alla visualizzazione dal vivo e all’audio di VXI-CMOD.

Richiedi l’intervento

Denuncia attività criminali alle forze dell’ordine in tempi rapidi e utilizza le registrazioni per identificare l’intruso condividendo i video.

Caratteristiche

Sensore da esterni intelligente in grado di distinguere le principali cause di falsi allarmi

Visione notturna a 180° con forte e ampia luce IR

Notifiche in tempo reale, visualizzazione in tempo reale della videocamera e registrazione pre e post allarme

Connessione tramite OPTEX Vision App

Protocollo di Streaming in Tempo Reale, il VXI-CMOD può trasmettere la visualizzazione in diretta al tuo sistema di sicurezza esistente

Esempi di connessione

Aggiorna il tuo sistema antintrusione esistente aggiungendo in maniera semplice un rivelatore da esterno con modulo CMOD per la vidione delle telecamere. Oppure, se hai già dei rivelatori Optex VXI puoi implementarli con questa utile funzione.

Contattaci per un preventivo 

Se vuoi sapere come integrare questi sensori nel tuo sistema di allarme, oppure devi realizzare un nuovo impianto di allarme e sei interessato a questa soluzione, contattaci senza impegno. Installiamo queste soluzioni nell’area metropolitana di Firenze e province limitrofe.

preventivo

"Casa protetta", i contributi per la sicurezza delle abitazioni private nel Comune di Firenze

“Casa protetta”, i contributi per la sicurezza delle abitazioni private nel Comune di Firenze

Tornano i contributi per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle abitazioni del Comune di Firenze. Dopo il successo dello scorso anno, è stato infatti riattivato il contributo “Casa Protetta, finalizzato ad erogare contributi ai cittadini per la protezione delle abitazioni private da furti e intrusioni.

L’assegnazione dei contributi avverrà secondo criterio cronologico fino all’esaurimento dello stanziamento di € 150.000,00. Il contributo è erogato nella misura del 50% delle spese ammissibili, comprensive di IVA, e comunque non oltre l’importo massimo di € 1.500,00. L’erogazione del contributo assegnato avverrà mediante bonifico sul conto corrente indicato dal richiedente al momento di presentazione della richiesta di contributo.

La domanda per il contributo deve essere fatta online sul portare dedicato. Sarà necessario allegare la fattura del lavoro eseguito e la distinta del bonifico attestante l’avvenuto pagamento. Inoltre, è previsto anche l’invio di documentazione fotografica che attesti la situazione prima e dopo l’installazione del sistema di sicurezza.

Alcune delle spese ammesse al contributo:

Le richieste di contributo possono essere presentate nel periodo compreso tra le ore 12:00 del 22 ottobre 2020 e le ore 12:00 del 15 dicembre 2020.

Accedi al Servizio

PROTEK ottiene la certificazione "installatore GOLD" di sistemi Ksenia Security

PROTEK ottiene la certificazione “installatore GOLD” di sistemi Ksenia Security

Siamo orgogliosi di annunciare di aver conseguito con successo il corso “IT-Livello 3”, ottenendo la Certificazione Gold per l’installazione dei prodotti Ksenia Security e la piattaforma lares 4.0. In particolare, il certificato “Gold” rappresenta il terzo e ultimo livello ed è preceduto dal Silver. Per questa ragione, ci proponiamo come punto di riferimento per la fornitura e installazione di questi sistemi nella città metropolitana di Firenze e in Toscana.

Scarica certificato

App lares 4.0, gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione

App lares 4.0

gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione

APP DI GESTIONE COMPLETA

Grazie a questa nuova APP, l’utente ha la possibilità di gestire tutte le centrali lares 4.0 (filari, ibride o wireless).

MASSIMA LIBERTÀ E CREATIVITÀ

L’applicazione permette il monitoraggio completo del sistema, la gestione della parte Domotica e di tutti gli aspetti legati alla Sicurezza e Video Verifica, mediante il collegamento a qualsiasi modello di telecamera ONVIF. L’APP lares 4.0 è divisa in tre sezioni: Sicurezza, Home e Smart Home.

Dashboard Semplice ed Intuitiva

La nuova interfaccia risulta semplice ed intuitiva. È identificata da una dashboard con temperature e previsioni del tempo, fruibile tramite una nuova navigazione a scorrimento. Prevede la personalizzazione da parte dell’Utente attraverso l’uso dei preferiti e la scelta del colore di fondo.

Home e Sicurezza

Nella Home è visibile lo stato di tutto l’impianto e si ha il rapido controllo dell’inserimento, o disinserimento, del sistema di allarme. Nella sezione Sicurezza visualizza il registro eventi e lo stato di tutti i sensori, è possibile gestire il programmatore orario, visionare il dettaglio di eventuali guasti ed accedere alla gestione utenti.

Smart Home

La sezione è dedicata interamente alla parte domotica: in questa pagina l’Utente può controllare tutte le uscite, assegnare le categorie ed avere il pieno controllo di luci, avvolgibili, scenari, e tanto altro ancora. L’applicazione è estremamente flessibile e consente di impostare la visualizzazione della pagina anche per stanze; questo facilita la programmazione e la visione dettagliata dell’intero impianto

Versatile Ovunque

Nel complesso, quindi, con l’utilizzo di un’unica App è possibile monitorare i diversi aspetti relativi alla Sicurezza e gestire efficacemente Home Automation e BMS (Building Management System). L’App lares 4.0 è gratuita e disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, scaricabile dai relativi store su qualsiasi dispositivo mobile, smartphone, tablet ed anche le interfacce utente ergo-T & ergo-T plus


Detrazione fiscale 2020 per impianti di allarme, Videosorveglianza, Sicurezza e Antifurto

Detrazioni fiscali 2020 per impianti di allarme o Videosorveglianza…

Scopri i vantaggi fiscali che puoi avere se metti in sicurezza la tua casa

Bonus per sistemi di allarme o Videosorveglianza

Anche per l’anno 2020, la Legge di bilancio recentemente approvata prevede la proroga per il bonus fiscale che permette di fruire del credito d’imposta per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o antifurto.

Il bonus per la videosorveglianza è uno strumento che favorisce la sicurezza dei cittadini contro attività criminali ed è appunto riservato a cittadini, persone fisiche, e non ad imprese e commercianti, per l’acquisto di sistemi di  videosorveglianza digitale o per stipulare contratti per la sorveglianza da parte di agenzie di vigilanza per la prevenzione di possibili atti criminosi.

Grazie al Decreto Crescita è possibile accedere a questo bonus, ma è necessario siano rispettate alcune regole:

L’impianto di allarme e videosorveglianza deve essere installato da un Professionista del settore; Il pagamento deve avvenire esclusivamente attraverso Bonifico Parlante; Chi intende dotarsi di un impianto di sicurezza deve essere un privato cittadino, assoggettato all’ IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche); La dichiarazione dei Redditi deve riportare la spesa e indicare i dati catastali dell’immobile dove è stato installato l’impianto; Si deve essere in regola con i pagamenti di TASI e/o IMU (potrebbero venire richiesti in un eventuale controllo); Occorre conservare tutti i documenti relativi ai lavori (anche questi potrebbero essere richiesti nel corso di un controllo).

Come accennato, una delle condizioni fondamentali per poter beneficiare di questa agevolazione è effettuare il pagamento della prestazione professionale esclusivamente attraverso Bonifico Parlante, considerato un documento valido poiché richiede l’inserimento di dati specifici per l’identificazione. Per questa ragione, deve essere compilato correttamente in ogni sua parte, perché anche una sola voce non indicata o un dato omesso può causare la perdita del diritto alla detrazione del 50%.

Le spese che rientrano nelle Detrazioni Fiscali 2020 per la sicurezza

La detrazione fiscale 2020 spetta per tutte le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili che mirano a garantire la sicurezza di un’abitazione da furti, rapine, aggressioni. Ecco quali:

Perizie per installazione impianto di allarme e antifurto; Sopralluoghi installazione impianto di allarme; Progettazione impianto di allarme; Prestazioni professionali connesse all’installazione dell’impianto di allarme; Spese per l’acquisto dei materiali impianto di allarme; Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate e recinzioni; Grate per Finestre; Installazione di Porte blindate o rinforzate; Sostituzione Serrature.

Per quanto riguarda i serramenti, sono previste detrazioni sulle spese di installazione di rilevatori di apertura e di effrazione, Saracinesche; Tapparelle metalliche con sistema di bloccaggio; Vetri antisfondamento.

La detrazione fiscale 50% funziona come segue. A partire dall’anno in cui è stata effettuata la spesa, l’ammontare della cifra detraibile viene ripartita in 10 rate di importo costante che annualmente ridurranno la quota IRPEF dovuta. Se non si è proprietari dell’immobile, ma se ne è detentori (come lo sono gli inquilini) è possibile usufruire della detrazione con le stesse modalità, aggiungendo alla documentazione necessaria già descritta anche gli estremi di registrazione dell’atto che attribuisce il titolo di detentore (contratto di locazione e di comodato). Occorre inoltre essere in possesso del consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori di installazione di uno dei sistemi indicati.

Agevolazione IVA al 10%

Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate

Stai sicuro e inizia a detrarre…

Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, ecc… Richiedici un preventivo per l’impianti che seguono e inizia a detrarre


Casa Protetta, Contributi ai cittadini di Firenze per l’installazione di sistemi di sicurezza

Il Comune di Firenze presenta ‘Casa Protetta’

Con ‘Casa Protetta’, il Comune di Firenze offre un contributo del 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 1.500 € (iva compresa), per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle proprie abitazioni. Sono stati infatti stanziati 200.000 € da assegnare in ordine di domanda e fino ad esaurimento. 

scarica brochure

A chi spetta il contributo

Potranno presentare domanda tramite l’apposito portale web, i cittadini residenti nel Comune di Firenze, proprietari oppure locatari dell’abitazione su cui è stato realizzato l’intervento entro il 30.06.2019. Il richiedente dovrà avere un valore ISEE non superiore a €48.000,00;

Inoltre, la composizione del nucleo familiare dovrà presentare una delle seguenti tipologie:

  • presenza di almeno un figlio che non abbia compiuto 11 anni al 31/12/2019
  • presenza di persona che compirà il 70 anni di età entro il 31/12/2019 o che abbia età superiore
  • persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%
  • persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale

Accedi al Servizio

Quali interventi hanno diritto al contributo

Le tipologie di intervento che rientrano nel contributo sono le medesime previste per le agevolazioni fiscali in materia edilizia, e quindi:

Richiedi preventivo

Bonus Fiscali 2019 per l'acquisto di impianti di allarme e videosorveglianza

Agevolazioni Fiscali Sicurezza 2019

Scopri come acquistare e detrarre un sistema di allarme, antifurto o videosorveglianza a Firenze e provincia.

Le agevolazioni fiscali per il 2019

Prorogate per il 2019 le agevolazioni Fiscali 2019 per sistemi di allarme e videosorveglianza. Infatti per l’acquisto di impianti antifurto e telecamere effettuati entro il 31.12.2019, sono previste detrazioni fiscali del 50% della spesa sostenuta. Si può accedere alle agevolazioni fiscali a condizione che si tratti di “interventi relativi a l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.

Che cosa riguardano

Le Agevolazioni Fiscali 2019 sono disponibili per l’acquisto di:

Ugualmente detraibili anche le spese di progettazione e installazione di un antifurto o di telecamere di sorveglianza. Al contrario, non sono detraibili le spese sostenute per i contratti di vigilanza, sorveglianza e assistenza tecnica.

Come viene calcolata la detrazione fiscale

A titolo di esempio, se si acquista un impianto di allarme sostenendo una spesa complessiva di 2.000 euro, la detrazione fiscale del 50% sarà di 1.000 euro. Il bonus fiscale sarà diviso in 10 anni, e quindi si potranno detrarre 100 euro ogni anno, direttamente dalla dichiarazione dei redditi.

Come pagare per ottenere le Agevolazioni Fiscali 2019

Al fine di usufruire delle Agevolazioni Fiscali per sistemi di allarme e videosorveglianza, è necessario che il pagamento avvenga per mezzo di bonifico bancario o postale, con causale comprendente il codice fiscale del beneficiario o la partita IVA di chi riceve il pagamento. 

Per la detrazione fiscale e le agevolazioni fino al 50%, è necessario valutare bene il proprio reddito e le possibilità di usufruirne. Per questo motivo, vi consigliamo comunque di rivolgervi al vostro commercialista o CAF di fiducia.

Agevolazione IVA al 10%

Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%. 

Per approfondimenti e chiarimenti, vi invitiamo a contattare il proprio commercialista o Centro Assistenza Fiscale (CAF), oppure a consultare la sezione “Cittadini/Agevolazioni” del sito internet agenziaentrate.gov.it

Acquista e inizia a detrarre

Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o Provincia, approfitta delle agevolazioni e richiedi un preventivo gratuito ad un’azienda leader in Toscana.


lares 4.0 wls 96, l’offerta lares si arricchisce con la nuova centrale full wireless

lares 4.0 96 wls

l’offerta lares 4.0 si arricchisce con la nuova  centrale full wireless

La nuova lares 4.0 wls 96 è una centrale all-in-one in contenitore plastico con sirena interna e porta ethernet a bordo, nonché integrabile con moduli 3G, PSTN e tastiera soft touch. La centrale è in grado di gestire fino a 32 periferiche radio e fino a 96 zone wireless. Oltre alla parte radio, è possibile gestire una espansione cablata, fino a 3 interfacce utente (tastiere, lettori di prossimità), 1 sirena su BUS (imago o radius), 1 domus per gestire le funzioni cronotermostato. Per queste ragioni può essere considerata una soluzione ideale per il mercato residenziale e per la piccola azienda.

Essendo parte dell’innovativa piattaforma lares 4.0, sono presenti tutte le maggiori funzioni già apprezzate dai clienti quali: interfaccia IP integrata, configurazione da qualunque dispositivo mobile, applicazione utente lares 4.0 dedicata con notifiche push, videoverifica, etc…

Preventivo

lares 4.0 wls 96 è disponibile in 8 versioni

Estetica e design sono ormai il marchio di fabbrica di Ksenia Security, per questa ragione sono disponibili numerosi modelli con differenti colorazioni e componenti accessori.

Datasheet

KSI1410096.301 | Contenitore bianco – ethernet

KSI1410096.302 | Contenitore nero – ethernet

KSI1413096.301 | Contenitore bianco – ethernet – modulo 3G

KSI1413096.302 | Contenitore nero- ethernet – modulo 3G

KSI1410096.311 | Contenitore bianco – ethernet – tastiera ergo S bianca

KSI1410096.322 | Contenitore nero – ethernet –  tastiera ergo S nera

KSI1413096.311 Contenitore bianco – ethernet – modulo 3G – tastiera ergo S bianca

KSI1413096.322 Contenitore nero – ethernet – modulo 3G – tastiera ergo S nera


MACS, il rivoluzionario sistema antiscavalcamento di Tsec

MACS, il rivoluzionario sistema antiscavalcamento di Tsec

MACS è il sistema di antintrusione perimetrale per recinzioni metalliche rigide e semirigide. Sfruttando la tecnologia MEMS e grazie ad un sofisticato algoritmo proprietario, MACS è in grado di rilevare qualsiasi tentativo di scavalcamento, garantendo al tempo stesso elevata immunità nei confronti di eventi climatici avversi, come ad esempio pioggia e vento, presenza di vegetazione, strade, ferrovie o macchinari situati nelle vicinanze della recinzione e persino azioni umane non assimilabili allo scavalcamento.

Configurazione rapida

  • Interfaccia di programmazione via web: semplice, potente, sicura
  • Auto-inizializzazione dei sensori all’avvio
  • Funzione speciale di riconoscimento automatico della recinzione

Robustezza, compattezza ed eleganza

  • Sensori precablati e resinati in fabbrica (protezione IP67)
  • Speciale design interno del case del sensore per fornire grande resistenza allo strappo del cavo
  • Design compatto, elegante e fortemente caratterizzante
  • Possibilità di scegliere fra diverse colorazioni

Flessibilità e rapidità di installazione

  • Il sensore viene assicurato alla recinzione con meccanismo a singola vite centrale, consentendo una flessibilità di installazione su palo o su pannello, a seconda del tipo di recinzione e della necessità installativa.
  • L’involucro del sensore è dotato di una speciale meccanica che rende l’installazione rapida ed efficace

Elevata affidabilità funzionale

  • Algoritmo ottimizzato per riduzione massima dei falsi allarmi.
  • Insensibilità ad eventi atmosferici, vegetazione, strade, ferrovie e macchinari situati nelle vicinanze della recinzione.
  • Elevata immunità alle sollecitazioni dovute all’azione umana che non siano direttamente riconducibili ad un’azione ostile.

Esempio di configurazione sistema