Telecamere Acusense per la protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli

Telecamere AcuSense

protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli

Le telecamere AcuSense fanno parte della gamma Easy IP 4.0 di HIkvision che, assieme ai Videoregistratori Acusense ad esse dedicate, rivoluziona l’analisi video massimizzandone accuratezza e velocità. Infatti, grazie ad algoritmi Deep Learning integrati, queste telecamere  sono in grado di rilevare e classificare persone e veicoli ripresi nella scena, escludendo altri oggetti in movimento. Per questa ragione i falsi allarmi vengono ridotti al minimo, ciò consente di incrementare la sicurezza e proteggere il perimetro di strutture logistiche, magazzini, parcheggi e aree residenziali.

Appositi filtri di ricerca (Quick Target Search), evitano inoltre all’utente di visionare ore di filmati e consentono di identificare immediatamente le immagini relative alle intrusioni. Funzione utilissima nelle applicazioni perimetrali esterne.

L’analisi video di AcuSense

I dispositivi dotati di tecnologia AcuSense consentono molte tipologie di rivelazione, partendo dalle più tipiche funzioni di analisi video (attraversamento linea, rilevazione intruso, abbandono o rimozione di un oggetto), fino ad impieghi più complessi come il controllo automatizzato di varchi (LPR – lettura targhe). In questo caso le informazioni sui veicoli possono essere ricercate con diverse modalità: applicando filtri temporali, inserendo il numero, anche parziale della targa, oppure attraverso un confronto con black/white list preinserita.

Il Deep Learning riduce i falsi allarmi

La tecnologia Deep Learning di AcuSense discrimina gli oggetti in movimento all’interno della scena, li analizza e li classifica, distinguendo persone e veicoli rispetto ad animali, pioggia, foglie o altri disturbi. I falsi allarmi si possono così minimizzare favorendo un’alta affidabilità del sistema, soprattutto nelle applicazioni perimetrali.


Bonus Fiscali 2019 per l'acquisto di impianti di allarme e videosorveglianza

Agevolazioni Fiscali Sicurezza 2019

Scopri come acquistare e detrarre un sistema di allarme, antifurto o videosorveglianza a Firenze e provincia.

Le agevolazioni fiscali per il 2019

Prorogate per il 2019 le agevolazioni Fiscali 2019 per sistemi di allarme e videosorveglianza. Infatti per l’acquisto di impianti antifurto e telecamere effettuati entro il 31.12.2019, sono previste detrazioni fiscali del 50% della spesa sostenuta. Si può accedere alle agevolazioni fiscali a condizione che si tratti di “interventi relativi a l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.

Che cosa riguardano

Le Agevolazioni Fiscali 2019 sono disponibili per l’acquisto di:

Ugualmente detraibili anche le spese di progettazione e installazione di un antifurto o di telecamere di sorveglianza. Al contrario, non sono detraibili le spese sostenute per i contratti di vigilanza, sorveglianza e assistenza tecnica.

Come viene calcolata la detrazione fiscale

A titolo di esempio, se si acquista un impianto di allarme sostenendo una spesa complessiva di 2.000 euro, la detrazione fiscale del 50% sarà di 1.000 euro. Il bonus fiscale sarà diviso in 10 anni, e quindi si potranno detrarre 100 euro ogni anno, direttamente dalla dichiarazione dei redditi.

Come pagare per ottenere le Agevolazioni Fiscali 2019

Al fine di usufruire delle Agevolazioni Fiscali per sistemi di allarme e videosorveglianza, è necessario che il pagamento avvenga per mezzo di bonifico bancario o postale, con causale comprendente il codice fiscale del beneficiario o la partita IVA di chi riceve il pagamento. 

Per la detrazione fiscale e le agevolazioni fino al 50%, è necessario valutare bene il proprio reddito e le possibilità di usufruirne. Per questo motivo, vi consigliamo comunque di rivolgervi al vostro commercialista o CAF di fiducia.

Agevolazione IVA al 10%

Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%. 

Per approfondimenti e chiarimenti, vi invitiamo a contattare il proprio commercialista o Centro Assistenza Fiscale (CAF), oppure a consultare la sezione “Cittadini/Agevolazioni” del sito internet agenziaentrate.gov.it

Acquista e inizia a detrarre

Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o Provincia, approfitta delle agevolazioni e richiedi un preventivo gratuito ad un’azienda leader in Toscana.

Non è stato trovato nulla.


Raggiunte le certificazioni IMQ ed INCERT per tutte centrali lares 4.0

Le centrali lares 4.0 ottengono le certificazioni IMQ ed INCERT

Ksenia Security comunica di avere ottenuto la certificazione IMQ e INCERT per tutta la famiglia di centrali lares 4.0 e delle periferiche a lei connesse.

 

Il cliente finale difficilmente si rende conto di cosa c’è dietro un marchio di certificazione. Egli dovrebbe sapere che un semplice bollino, in realtà, nasconde un lavoro importante: quel prodotto è stato sviluppato in ottica di “Design for Certification”; ha superato test approfonditi in un laboratorio accreditato; rispetta requisiti espressi in norme da centinaia e centinaia di pagine; l’azienda produttrice si fa carico di tutti i processi affinché non solo un singolo prototipo sia conforme alla norma, ma che anche la produzione di serie garantisca sul 100% dei prodotti il rispetto dei requisiti, effettuando test su ogni singolo prodotto; chi rilascia il marchio effettua visite ispettive a sorpresa con cadenza massima annuale, durante le quali vengono controllati tutti gli standard e prelevati a magazzino dei prodotti sui quali viene verificato di nuovo il rispetto dei requisiti.

Tutto questo è una vera garanzia di Qualità.


Integrazione lares 4.0 con Crestron

Integrazione lares 4.0 con Crestron

Ksenia Security annuncia la piena integrazione della piattaforma IoT lares 4.0 con Crestron.

Si è concluso infatti con successo il progetto di completa integrazione tra la piattaforma lares 4.0 ed i sistemi integrati Crestron per il controllo delle automazioni. Questa integrazione rappresenta un ulteriore passo avanti per la piattaforma lares 4.0, peraltro già molto votata alla smart home e building automation.

Crestron Electronics si occupa di soluzioni innovative per l’automazione dal 1971, creando soluzioni e processi automatizzati che trasformano il modo in cui le persone vivono la loro vita, rendendo più facili le loro attività quotidiane e migliorando l’efficienza e la produttività.


Telecamere "People Counting" doppia ottica 3D

Grazie alla migliorata precisione di conteggio delle persone e alla tecnologia 3D, queste telecamere sono l’ideale per il ‘People Counting’ in Musei, Centri Commerciali e per il Retail

Doppia ottica con tracciamento 3D

Le telecamere “People Counting” sono molto utilizzate in ambienti commerciali, nel Retail o, in generale dove ci sia la necessità di conoscere il numero di persone che varcano un determinato ingresso o area. Difatti queste telecamere possono fornire report giornalieri, settimanali, mensili o annuali con estrema precisione, grazie anche a tecnologie anti-interferenza molto migliorate rispetto al passato.

Per esempio la telecamera Hikvision DS-2CD6810F/C  è equipaggiata con doppia ottica, il che la rende ancora più precisa rispetto ai suoi predecessori o concorrenti. Infatti la doppia lente consente alla fotocamera di creare un’immagine tridimensionale di ciascun oggetto. L’innovazione risiede principalmente nella capacità della fotocamera di mappare l’altezza di una persona sull’asse Z, escludendo quindi disturbi come ombre, oggetti di dimensioni corpose o passeggini.

Chiedici un preventivo

Distinzione soggetti vicini grazie ad un software intelligente 

Il software intelligente di queste telecamere “People Counting” consente il conteggio agevole di tutti i presenti; anche la minima distanza tra le teste delle persone è sufficiente per distinguerle come target separati. Inoltre, hanno la capacità di continuare a monitorare le persone che cambiano direzione, in modo che tutti i presenti in un determinato spazio vengano contati una sola volta. Questo le rende un’ottima soluzione per spazi commerciali affollati come supermercati, grandi magazzini, centri commerciali, stazioni ferroviarie, musei e luoghi turistici.

Precisione oltre al 97%

Pur essendo molto piccola e compatta, la telecamera IP Dual Lens raggiunge una precisione superiore al 97%. Infatti questa misura solo 20 cm di lunghezza e 3,5 cm di spessore. Oltre a ciò, la fotocamera è dotata della funzione ANR (Automatic Network Replenishment), che memorizza automaticamente i dati sulla scheda flash integrata in caso di un problema di rete, in modo da non perdere informazioni. Al ripristinarsi della rete, il videoregistratore (NVR) ad essa connesso recupera automaticamente le informazioni memorizzate dalla telecamera. La fotocamera può archiviare immagini per oltre 400 giorni.

Chiedici un preventivo

Caratteristiche principali:

• Sensore di immagine: CMOS a scansione progressiva 1/3 “

• Risoluzione massima: 640 x 960

• Tempo di otturazione: 1/25 s – 1 / 10.000 s

• Disponibile con lenti da 2 mm o 2,8 mm

• Riduzione del rumore digitale 3D DNR

• DC 12V / PoE

• Doppia lente, doppia CPU, supporta visione stereo


Nuovo GSM-X, trasforma il tuo vecchio impianto in un sistema IoT

Nuovo Comunicatore GSM-X di SATEL

Trasforma il tuo vecchio impianto di allarme in un moderno sistema IoT!

GSM-X permette il controllo remoto del tuo impianto tramite rete GPRS e connessione ethernet ed è in grado di inviarti messaggi vocali, SMS o notifiche Push in caso di allarme o malfunzionamenti.

GSM-X è il nuovo modulo di comunicazione universale SATEL. Si installa su qualsiasi centrale di allarme e può dare nuova vita al tuo sistema aggiungendo App (iOS/Android), Comunicazioni con sintesi vocale, notifiche PUSH, messaggi SMS e CLIP. E’ Inoltre utilizzabile anche per la gestione di comandi vari in ambito domotico e di Smart Home, oppure semplicemente per la gestione di comandi remoti (caldaie, climatizzazione accensione luci, tapparelle, apertura cancelli, ecc…). Un ulteriore vantaggio indiscutibile del dispositivo è che può essere dotato di un modulo di espansione per per la connessione Ethernet (GSM-X-ETH).

Contattaci

Sensore multifunzione domus

Nuovo sensore multifunzione domus

Il nuovo multi-sensore ‘Domus’ abbina 4 tipologie di rilevatori in un piccolo modulo da incasso (temperatura, umidità, intensità luminosa e presenza). Abbinato alla centrale lares 4.0 è in grado di arricchire il vostro sistema domotico e  di sicurezza.

La famiglia dei sensori ksenia si allarga ora con un nuovo dispositivo chiamato domus. Si tratta di un sensore multifunzione da incasso che sfruttando l’apertura Keystone, può essere incassato all’interno di una comune scatola elettrica. Il sensore permette, per ogni locale, di avere in un solo dispositivo un sensore di movimento, un sensore di temperatura, di umidità relativa e di intensità luminosa. Ideale in ambito domotico permette, in combinazione con i moduli auxi, di accendere e spegnere le luci in funzione della luminosità interna, ogni volta che qualcuno si trova nel locale. Il sensore domus è compatibile con la nuova piattaforma lares 4.0.

Cronotermostato su App

Tramite l’App lares 4.0 è possibile personalizzare le impostazioni di ogni stanza in base alla temperatura rilevata dal sensore domus. Un interfaccia intuitiva per gestire il riscaldamento o l’aria condizionata in modalità manuale o programmata, con  impostazioni orarie, giornaliere o settimanali; proprio come un cronotermostato…

Dispone inoltre di un sensore di temperatura ed umidità, prodotto dalla Sensirion (leader mondiale nella produzione di questi dispositivi) in grado quindi di pilotare e gestire al meglio il proprio impianto di condizionamento e deumidificazione, per ottenere il reale grado di confort desiderato.

Per queste ragioni, domus diventa indispensabile per ambienti d’ufficio e per la corretta umidificazione necessaria nei musei per la migliore conservazione delle opere d’arte.


immagine intestazione telecamere starlight protek

Nuove Telecamere con tecnologia Starlight

Nuove telecamere con tecnologia Starlight

Immagini nitide e a colori anche in condizioni di scarsissima luminosità. Disponibili in varie versioni analogiche o IP, in alta definizione (Full HD) o 4K (Ultra HD). 

Grazie ad ottiche estremamente luminose e a sensori di immagine molto sensibili, le videocamere Starlight sono ideali per il monitoraggio in condizioni di scarsa illuminazione. Per di più garantiscono prestazioni elevate anche in ambienti ad alta luminosità o in situazioni con molto contrasto o controluce, potendo contare sulla funzione Wide Dynamic Range (WDR) 120dB.

Per tutte queste ragioni potrai contare su immagini nitide e a colori sia di giorno che di notte!

telecamera bullet starlight protek

Bullet

eye ball camera telecamera starlight protek

Eye Ball 

ptz speed dome starlight protek

Speed Dome PTZ

mini dome starlight protek

Mini Dome


PROTEK ottiene l'attestazione SOA (OG10 II categoria)

PROTEK ottiene l’attestazione SOA (OG10 II categoria)

Siamo orgogliosi di comunicare che abbiamo ottenuto l’attestazione SOA OG10 II categoria presso la società LaSoatech

Cosa è l’attestazione SOA?

L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori.

Per questo tipo di qualifica è necessario dimostrare il possesso di un Sistema di Qualità aziendale, certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. Anche per questo siamo in possesso della certificazione.

Scopri di più sull’attestazione SOA


Saranno Famosi? Protek sostiene il cinema del territorio

SARANNO FAMOSI?

PROTEK tra gli sponsor del nuovo film di Alessandro Sarti con Sergio Forconi e altri volti noti della comicità toscana, incassi devoluti alla “Fondazione Tommasino Bacciotti Onlus”

Siamo lieti di aver contribuito nel nostro piccolo alla realizzazione del nuovo film di Alessandro Sarti. “Saranno Famosi?” è una commedia molto divertente girata dal nostro concittadino che parla di vita, di passione e del nostro territorio. Certamente siamo molto orgogliosi di aver sponsorizzato questo film, ancor più per il fatto che il ricavato sarà devoluto alla “Fondazione Tommasino Bacciotti ONLUS”. Nel cast del film Sergio Forconi (Il Ciclone) e altri volti noti della comicità toscana.

IL FILM

Con la tipica ironia toscana, “Saranno Famosi?” mette a nudo la distanza che esiste oggi tra le vecchie e le nuove generazioni. Una distanza non più dettata dall’anagrafe, ma dalla tecnologia, che invece di creare un ponte ha alzato un muro tra presente e passato. I protagonisti della storia, però, ci mostrano come grazie a una passione e a un obiettivo comune, l’età e la tecnologia perdano la loro forza separatrice. Nasce, attraverso l’amore per il ballo, una forza che unisce al di sopra di ogni differenza anagrafica, religiosa, etnica o sociale.

“Saranno Famosi?” è un film che diverte, che sorprende con le sue sequenze di ballo, che commuove e appassiona alle vicende dei suoi protagonisti. Tutto questo, offrendo una riflessione attenta e ragionata sui tempi che stiamo vivendo

Pagina facebook del film